Prà e il suo basilico non smettono di sorprendere. Nella sontuosa “Sala Dorata” in stile rococò della Camera di Commercio di Genova è stata presentata la 22° edizione di “Profummo de Baxaicò”, articolata nei giorni 17-18-19 maggio, indovinato connubio fra l’oro giallo delle decorazioni e degli arredi e l’oro verde del prodotto degli orti e delle serre. «Per volontà del Comitato per la Valorizzazione del Ponente», come ha riferito Anna Castello, «l’evento ha voluto assumere il titolo di Festival per evidenziare la moltitudine di eventi in programma».
L’assessore comunale Paola Bordilli ha evidenziato la potenzialità della filiera, che dalla produzione agricola termina nella ricettiva turistica e «porta in tutto il mondo il profumo e le tradizioni della nostra terra». Protagonisti di questa edizione del Festival saranno i bambini, ai quali sono dedicati «i laboratori gastronomici e le dimostrazioni di pesto al mortaio», ha sottolineato Tina Cosenza del ristorante “Teresa” di Pegli. Stefano Bruzzone ha rimarcato come i bambini saranno ancora una volta protagonisti del Festival come figuranti del corteo storico, che dal galeone attraccato alla Fascia di Rispetto raggiungerà Piazza Scesa e vedrà figuranti di pescatori e contadine accompagnare il “Basilico”, il re delle piante (ma anche la pianta dei re, come dice il nome).
Non poteva mancare la partecipazione dell’Istituto Alberghiero “N. Bergese”, da tempo presente a Prà in Villa Sauli. Gli studenti gestiranno lo stand di “Basilico Party” e il preside Angelo Capizzi ha presentato ieri mattina un’originale produzione dei laboratori scolastici: si tratta di un vermut che fra le erbe aromatiche annovera anche il basilico. “Condivisione” è il termine che ha usato Stefano Bruzzone per rappresentare lo spirito di tutta l’organizzazione: ad ogni livello – amministrativo, aziendale, sociale – tutti hanno contribuito con entusiasmo e impegno alla realizzazione dell’evento. Tanta musica e tanti spettacoli, fra cui anche quello pirotecnico (in programma sabato sera): c’è solo da attendere che la popolazione locale e la cittadinanza in generale partecipino e vivano questa atmosfera di festa. Qui sotto il programma completo del Festival.