I giovani e le opportunità d’impresa

“Gli arrivi, ovvero il numero di turisti che ha soggiornato nelle nostre strutture ricettive, sono aumentati del 4,84%, mentre le presenze, ossia il numero di notti prenotate, hanno segnato un + 3,11%, con una crescita maggiore di visitatori stranieri rispetto a quelli nostrani. ”

Le ultime statistiche dell’Osservatorio Ligure sul Turismo certificano un cambio di marcia che il nostro territorio pare avere ingranato. Da questi dati vogliamo partire per un ragionamento che coinvolga tutte le potenzialità del nostro territorio come opportunità per i giovani, che sono potenzialmente la nostra futura classe imprenditoriale, ecco il motivo del “III convegno per lo sviluppo dell’Economia locale”

La direzione non è univoca perchè il settore turistico presenta innumerevoli ambiti di sviluppo, nel nostro caso si parte indubbiamente dalla ristorazione in tutte le sue declinazioni, dentro un territorio talmente ricco da questo punto di vista che diventa difficile riuscire ad elencare le varie eccellenze gastronomiche che ci contraddistinguono e che anche noi abbiamo modestamente cercato di  valorizzare. Ma c’è anche tanto spazio per il turismo puro, volto a valorizzare l’abbondanza di luoghi di culto, storici, che noi stessi in qualità di Consorzio cerchiamo di pubblicizzare e ancora settore alberghiero, strutture ricettive in genere, tour operator,ecc..

L’obbiettivo non sarà fornire le vie di sviluppo delle varie declinazioni del settore, ma in maniera più generica fornire uno spunto, un contributo, che possa servire ai più giovani come punto di partenza in ottica futura con l’augurio che quanti più tra coloro che parteciperanno al dibattito possano fare dell’idea una iniziativa concreta, cogliendo un’opportunità decisamente propizia.

Il programma è così articolato:

L’orario di inizio è fissato per le 15,30, dopo qualche minuto dedicato ai saluti di Comune e Municipio si entra nel vivo dell’evento con gli interventi in ordine di Maurizio Sentieri, docente presso l’Istituto Bergese, che abbiamo già avuto il piacere di ascoltare in vari interventi dei precedenti incontri in Villa Sauli, e successivamente, dopo qualche minuti di break, avremo il piacere di ascoltare l’intervento di Roberto Garelli, docente dell’università di Genova presso la facoltà di Economia, e del fiscalista Mario Pica.

Trarrà infine le conclusioni il nostro presidente Gianni Duglio.

Con l’augurio di vedervi quanto più numerosi possibile, rinnoviamo l’invito per domani 25 Maggio in Villa Sauli alle ore 15,30 per il convegno di economia.

locandina Convegno 25

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...