Itinerario 1
Tempo: 3 ore
Partenza da Genova: autostrada in direzione Milano, uscita Bolzaneto. Si seguono le indicazioni per Sant’Olcese/Serra Riccò fino alla località di Comago, quindi seguire indicazioni per Villa Serra. VILLA SERRA (www.villaserra.it) a Comago, in Val Polcevera, vicino a Sant’Olcese, è un fantasioso complesso settecentesco rivisitato in chiave neogotica del XIX sec. Nel 1850 infatti il marchese Orso Serra fece costruire accanto alla settecentesca Villa Pinelli e alla torre medievale un cottage in stile Tudor con finestre neogotiche e boiserie di legni pregiati. Il tutto è immerso in uno straordinario parco all’inglese, che si estende per 9 ettari, con vialetti tempestati di alberi maestosi, specie arboree esotiche e aiuole con 150 varietà di ortensie. Qua e là giochi d’acqua, fontane e un laghetto abitato da cigni. Nella torre merlata è stato pure aperto un hotel de charme con ristorante.
Si torna in direzione Genova fino a Bolzaneto. Seguendo le indicazioni SANTUARIO DELLA GUARDIA si imbocca la SP 52 fino allo stesso Santuario. Nel 29 Agosto 1490 sul pendio del Monte Figogna che sovrasta Livellato, a pochi chilometri da Ceranesi, la Vergine apparve a Benedetto Pareto mentre pascolava le sue pecore, chiedendogli di far erigere una cappella. Il giorno dopo il pastore cadde rovinosamente da un fico. Risanato miracolosamente dalla Madonna, ne iniziò la costruzione.
Nel 1528 la modesta cappella fu sostituita dall’attuale Santuario della Madonna della Guardia con la chiesa neorinascimentale, a croce latina. La sua cupola, alta 40 m, è decorata con affreschi che raffigurano la miracolosa apparizione. Vi sono anche un ospizio per pellegrini, dove si può essere ospitati, e una galleria di ex-voto, mix di devozione e tradizione popolare. Sui monti circostanti esistevano i “Perdoni”, costruiti nel corso dei secoli. Erano punti da dove si poteva vedere il Santuario e sostare per recitare un’Ave Maria. Su alcuni di essi sono state erette delle cappellette. (www.santuarioguardia.it)