Abbiamo due soci in più… senza poter fare niente!

Come forse alcuni dei nostri simpatizzanti sapranno, due Soci del Consorzio, Andrea e Davide, nel corso del loro ultimo anno accademico si sono recati in Inghilterra, a Plymouth, per completare il proprio percorso di studi universitari in Economia delle Aziende Marittime. Abbandonare Genova, per chi a Genova è nato, non è mai una decisione facile, anche se si tratta pochi mesi. L’attività sociale presso il Consorzio Il Cammino Di Santa Limbania dimostra di per sé un certo attaccamento alle tradizioni di un territorio che si spera di non dover abbandonare mai nella propria vita, nemmeno per una settimana. Per questo non è sempre facile per un genovese, cresciuto col mito di Genova “la Dominante dei Mari”, accettare che “Britannia rules the waves” (la Gran Bretagna domina le onde).

L’ambiente accademico inglese è notevolmente differente da quello nostrano. Accanto a
professori inglesi, si alterna un corpo insegnanti decisamente eterogeneo, che segue una platea di studenti altrettanto internazionali. In classi di 20-25 alunni (!) non è raro trovare solo un paio di studenti autoctoni, mentre la maggior parte di essi proviene da Grecia, Germania, Norvegia o addirittura dall’India, dalla Cina o da Taiwan. Insomma, un vero crogiolo di nazionalità e persone con usi e costumi differenti, attirate dal mito della Gran Bretagna come terra di opportunità e di apprendimento.

L’Università di Plymouth, inoltre, essendo indirizzata prevalentemente verso il settore marittimo, si presta notevolmente ad un carattere internazionale. Non è un caso che una buona metà degli italiani presente in città provenga da Genova. Tra “il lusco e il brusco”, quando si parla di mare e finanza, i genovesi c’entrano sempre: non sono stati rari i riscontri di nostri concittadini che lavorano nella City di Londra presso compagnie di navigazione, compagnie di assicurazioni marittime o Lloyds. La nostra storia, in fondo, è piena di personalità che fecero fortuna all’estero, da Cristoforo Colombo a Luigi Corvetto. Se i nostri giovani associati certo non pretendono di essere assimilabili allo scopritore
dell’America o al Ministro delle Finanze di Napoleone, possono quantomeno vantarsi di portare un po’ di Genova del mondo e di riportare un po’ di mondo a Genova.

plymouth

Inutile sottolineare che durante la permanenza lo stile alimentare tenuto è stato rigorosamente italiano e, se possibile, ligure. Non sono mancate spedizioni dall’Italia di prodotti locali, dall’inimitabile Pesto di Prà alla Mostardella di Vobbia, e ancora i Canestrelli di Sambuco, i formaggi di Campoligure, lo sciroppo di rosa di Savignone. Insomma, gli inglesi ci batteranno anche sui mari, ma in cucina no. La cucina locale non poteva mancare per alleviare la situazione generale, certamente non delle più edificanti che il Regno Unito abbia vissuto negli ultimi decenni. Alla definitiva uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea sancita a gennaio, è subito seguita l’emergenza COVID-19, che ha costretto i nostri Associati ad una rocambolesca fuga nel tentativo di rientrare in Patria prima della definitiva chiusura delle frontiere. Purtroppo, questo rientro anticipato non è il massimo per chi si trova nel bel mezzo della stesura della propria tesi di laurea magistrale (“Master’s degree”, all’inglese): ci auguriamo solo che l’aria di casa porti giovamento a due teste bagnate per troppo tempo dalla proverbiale pioggia inglese.

Un punto positivo è che almeno il Consorzio di Santa Limbania dispone nuovamente dell’aiuto di due persone che più volte si sono dimostrate centrali per i propri progetti. La pianificazione in questi mesi è stata ininterrotta per coloro che sono rimasti a Genova, a cominciare dal grande evento di street food pianificato (e che sarà sicuramente rimandato) coi produttori locali (su tutti, il Panificio Rocco) a giugno sulla Fascia di Rispetto di Prà. Purtroppo questo evento improvviso – che probabilmente non ha equivalenti vicini a noi nel corso dell’ultimo secolo – ha determinato lo scompaginamento di molti progetti. Adesso, salvo imprevisti, ci ritroviamo due Soci in più… senza poter fare niente!

davide-siviero-andrea-vella
Andrea Vella (a sinistra) e Davide Siviero (a destra), i due Soci rientrati dall’Inghilterra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...